A Villanova del Judrio, sabato 22 marzo, è stato festeggiato il 70° anniversario di fondazione del locale Gruppo alpini. «Settant’anni di storia, di amicizia, di valori condivisi e di impegno per la nostra comunità», ha evidenziato il capogruppo Davide Ermacora, ricordando quanti, con dedizione instancabile, lo hanno preceduto: da Rino Cecotti, uno dei fondatori, a Luciano Ermacora, da Rino Tesolin, «capogruppo della rinascita» a Sergio Rodaro, con un ringraziamento anche «a consiglieri e segretari che con la loro esperienza e competenza hanno guidato le attività», favorendo la crescita del sodalizio.

La festa è stata l’occasione per ricordare quello che nel lungo cammino del gruppo è stato il contributo delle associazioni locali e delle varie Amministrazioni comunali che hanno consentito «di realizzare eventi, iniziative e opere a beneficio della comunità». «Oggi celebriamo non solo un anniversario – ha aggiunto Ermacora –, ma anche l’amicizia e la fratellanza che ci uniscono… Guardiamo indietro con gratitudine a tutti coloro che hanno fatto parte della nostra storia».
Poi il pensiero al futuro e ai giovani. «È nostro compito coinvolgerli, farli sentire parte della nostra grande famiglia e trasmettere loro l’amore per le tradizioni e il rispetto per le persone che incontreranno ogni giorno sul loro cammino». Durante la Liturgia della Parola – che ha fatto da cornice alla festa a cui hanno partecipato, tra gli altri, gli “amici” alpini di Grotti (in provincia di Rieti) e Crespano (in provincia di Treviso) – è stato benedetto dal diacono Renato Zof il nuovo labaro del gruppo.
Se anche voi volete segnalare le vostre “buone notizie”, come ha fatto il nostro lettore Franco Sabot (alfiere del Gruppo alpini di Villanova del Judrio), potete scrivere a lavitacattolica@lavitacattolica.it o venire in redazione, in via Treppo 5/B a Udine.
Monika Pascolo